La meteorologia, dal greco studio dei fenomeni celesti, è un ramo delle scienze dell’atmosfera e studia i fenomeni fisici dell’atmosfera terrestre che condizionano il nostro clima.
Questa scienza esiste sin dagli antichi greci che iniziarono ad interessarsi al cielo, cercando le cause del cambiamento del clima. Poi nel 1900 sono apparsi i primi calcolatori e l’uomo è riuscito a velocizzare e a perfezionare sempre di più le previsioni atmosferiche. I metereologi studiano in particolare quella parte dell’Atmosfera che si trova più vicina alla Terra. Stiamo parlando della Troposfera e della Tropopausa.
Contenuto articolo
- 1 Qual è la differenza tra tempo meteorologico e clima?
- 2 Quali sono le strumentazioni che usano i metereologi?
- 3 Come si ottiene una previsione meteorologica?
- 4 Quali sono i metereologi famosi italiani?
- 5 Quanto sono attendibili le previsioni del tempo?
- 6 Perché analizzare le previsioni metereologiche in Italia è complicato?
- 7 Le attività antropiche influenzano il clima?
- 8 Le persone si fidano della Meteorologia?
Qual è la differenza tra tempo meteorologico e clima?
Molto spesso le persone confondono la parola clima con tempo meteorologico. Si tratta di due concetti differenti. L’oggetto di studio della meteorologia è la misurazione dei parametri atmosferici istantanei.
Il metereologo cerca di studiare come la combinazioni di varie situazioni climatiche che possono provocare determinati eventi atmosferici e, attraverso queste analisi, cerca di fare previsioni future.
Quindi il tempo meteorologico costituisce l’insieme di tutte le condizioni atmosferiche che avvengono in un territorio in un preciso momento. Si differenzia dal clima che invece riguarda un insieme di condizioni metereologiche di un’area geografica ma in un arco di tempo più largo, di circa 30 anni. La meteorologia studia tre grandi processi:
- i processi riguardanti la diffusione di calore, che riguardano anche i venti.
- I processi che influiscono sulla formazione di nubi, evaporazione, precipitazioni, cicloni e rovesci.
- i processi legati all’elettricità, ad esempio i fulmini.
Quali sono le strumentazioni che usano i metereologi?
L’uomo ha ideato vari strumenti per velocizzare i calcoli nello studio del tempo meteorologico. Questi strumenti sono stati approvati dall’OMM (organizzazione metereologica Mondiale)
Si tratta di:
- radiometri che si trovano sui satelliti meteorologici e misurano l’energia elettromagnetica.
- termometri per misurare la temperatura
- Igrometri, per misurare l’umidità
- Pluviometri per la misurazione delle piogge
- Anemometri, per i venti.
Inoltre esistono palloni sonda, boe, stazioni analogiche, radar e satelliti per misurare ancora meglio vento, umidità, condizioni meteo in mare ecc.
Come si ottiene una previsione meteorologica?
Le previsioni meteorologiche si ottengono nel seguente modo:
Si osserva e si misura la velocità e la direzione del vento, l’umidità e la temperatura. Questi dati vengono inseriti sui calcolatori che definiscono una situazione metereologica (analisi). In base all’analisi ottenuta, si potrà fare una previsione futura.
Quali sono i metereologi famosi italiani?
Tra i più importanti metereologi italiani ricordiamo: Edmondo Bernacca, Andrea e Mario Giuliacci e Guido Caroselli.
Quanto sono attendibili le previsioni del tempo?
L’atmosfera rappresenta un sistema caotico e complesso. Il metereologo moderno applica la legge della dinamica dei fluidi alle sue analisi sull’atmosfera e, anche se può sbagliarsi di poco, non può allontanarsi eccessivamente.
Malgrado gli studi decennali sulla meteorologia, essa si basa su calcoli probabilistici con un numero imprecisato di variabili.
Quindi tutte le previsioni fatte dai metereologi non possono mai essere al 100% precise.
Certamente, negli ultimi anni i calcoli di previsione sul tempo meteorologico sono diventati sempre più precisi, rispetto al passato. Possiamo dire con tranquillità che anche in Italia, le previsioni più attendibili sono quelle fatte entro le 24 ore. Hanno infatti un’affidabilità del 90%. Mentre le previsioni fatte entro 5/6 giorni possono risultare,a volte, errate.
Perché analizzare le previsioni metereologiche in Italia è complicato?
L’Italia ha la struttura morfologica più complicata del mondo. Infatti è attraversata da due catene montuose: le Alpi che creano una barriera dai venti gelidi che provengono dai poli. Gli Appennini che attraversano tutta la Penisola. Inoltre, l’Italia si trova nel Mar Mediterraneo.
Come tutti sappiamo, il “Mare Nostrum” influisce sul clima in maniera determinante. Tutti questi fattori, aumentano il numero di variabili che il metereologo deve tenere in considerazione nelle sue analisi e, questo, rende le previsioni davvero complicate.
Le attività antropiche influenzano il clima?
C’è da dire che oltre ai vari parametri di studio che deve rispettare un metereologo nel calcolo del tempo meteorologico, subentrano anche altri fattori non sempre prevedibili.
Ad esempio, l’intervento dell’uomo che con le sue attività condiziona il clima.
Infatti, gli scienziati di un laboratorio dell’Università della California hanno dimostrato che molti eventi atmosferici estremi e insoliti sono condizionati dalle attività dell’uomo. Ad esempio, nel 2015 ci furono ondate di calore mortali in Pakistan e in India, dove morirono 2500 persone.E gli studi hanno dimostrato che furono causate e aggravate da attività antropiche.
- Le attività umane che condizionano il clima sono:
- La deforestazione
- La combustione di combustibili fossili
- L’allevamento del bestiame.
- L’inquinamento in generale.
Le persone si fidano della Meteorologia?
Anche se a volte le previsioni metereologiche possono essere sbagliate, tanti cittadini rimangono molto interessati a questa materia. Controllare il meteo, prima di organizzare un viaggio o una vacanza o prima di uscire di casa è uno step basilare che facciamo tutti. Se il meteo porta pioggia, tante persone sono capaci di disdire le vacanze.
Spesso è successo che gli albergatori se la siano presa per allerta pioggia, poi rivelatasi errata, perdendo, intanto, molti turisti che temendo di trovare maltempo avevano disdetto le prenotazioni. La meteorologia risulta, quindi, una materia di grande interesse nella nostra società.
Tante persone, incuriosite dai cambiamenti climatici stanno acquistando sempre più spesso stazioni metereologiche per avere informazioni dirette sui fenomeni atmosferici, cercando di prevedere il tempo meteorologico.
Tuttavia sarebbe consigliabile capirci un po’ di più sulla forma delle nuvole, sulle pressioni atmosferiche, altrimenti rischieremmo di commettere tanti errori.
Un libro interessante per capire di più sulla meteorologia è il “Manuale di meteorologia”. Guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e dei cambiamenti climatici. Nuova ediz. Copertina flessibile – 24 ottobre 2019
di Mario Giuliacci”
Questo interessante manuale illustra e spiega per bene i fenomeni meteorologici. Con un linguaggio semplice cerca di far capire le basi della meteorologia anche a chi non è esperto della materia.
Lascia una risposta