Sempre più persone si stanno appassionando alla Meteorologia e molti valutano di acquistare nelle proprie case una stazione metereologica per imparare autonomamente ad analizzare i dati sul tempo meteorologico.
Esistono tanti tipi di stazioni metereologiche. Possono essere digitali o analogiche. Quelle digitali ci permettono un’analisi automatica e immediata dei dati registrati dal dispositivo. Mentre quelle analogiche, parte del lavoro tocca farlo a noi. Quindi conviene acquistare una stazione meteo analogica?
Continua a leggere l’articolo e scopri di più su questi affascinanti dispositivi!
Cos’è una stazione metereologica analogica?
La stazione meteorologica analogica è un dispositivo che può essere usato sia per interno che per esterno. Sono reperibili facilmente e non necessitano di batteria. Solitamente, mostrano dati su temperatura, pressione e umidità tramite quadranti simili a un orologio. Questi strumenti di analisi, sono nati nel 1500.
Proprio in quel periodo furono ideati i primi attrezzi utili allo studio dei fenomeni atmosferici, ovvero l’igrometro, il pluviometro e l’anemometro.
A questi, si aggiunsero le invenzioni del barometro di Torricelli e il termometro di Galilei che completarono la ricerca di strumenti adatti ad uno studio efficace del tempo. Ovviamente, nel corso dei secoli questi strumenti si sono perfezionati sempre di più.
Le stazioni meteorologiche analogiche, rispetto a quelle digitali, sono più economiche e danno un tocco vintage alle nostre case.
Chi dovrebbe usare una stazione meteorologica analogica?
Una stazione meteorologica analogica dovrebbe essere acquistata da tutti quelli che vogliono conoscere il tempo meteorologico di un determinato momento, in maniera autonoma, senza dipendere dal meteo indicato dai nostri Smartphone.
Essi infatti prendono i dati da torri metereologiche che di solito si trovano anche molto lontani da noi e quindi non possono darci dati esatti. Può interessare a chiunque: un pilota, un escursionista, un coltivatore che vuole conoscere il preciso tasso di umidità presente nell’aria per curare al meglio le proprie piante.
Quali sono i parametri da considerare per comprare una stazione meteorologica analogica?
La scelta di una stazione meteorologica analogica dovrebbe dipendere dall’utente. Alcune persone preferiscono i design moderni, mentre altri si attengono a stili più classici.
Esistono modelli vintage, stile vecchia marina, modelli futuristici o più moderni. Quindi, dal punto di vista estetico ne esistono davvero per ogni gusto. Il modello base lo possiamo trovare in un formato semplice: a forma di rettangolo con tre quadranti al suo interno, che in ordine misurano umidità, temperatura e pressione atmosferica.
Ci sono anche modelli a forma circolare, dove tutti i dati vengono rappresentati sotto forma di un grande orologio.
Anche il prezzo è un fattore importante soprattutto per chi ha un budget limitato. Per fortuna le stazioni meteo analogiche non costano molto.
Inoltre, una buona stazione meteorologica dovrebbe darci informazioni precise, affidabili ed essere costituita da materiali duraturi nel tempo. Un dato da considerare è se vogliamo tenerla all’interno o all’esterno delle nostre case.
Perché nel caso volessimo tenerla all’esterno, sarebbe il caso di acquistare un modello in acciaio inox, in modo che possa resistere alle intemperie e agli agenti atmosferici.
Quanti tipi di stazioni meteorologiche analogiche esistono?
Esistono due tipi di stazioni meteorologiche analogiche. Le prime possiedono un barometro, un termometro e un anemometro il quale misura la velocità del vento. Il secondo ha in più anche l’igrometro per la misurazione dell’umidità.
Quest’ultimo è un dispositivo interessante. È molto importante conoscere il livello di umidità nell’aria. Infatti, avere un livello di umidità superiore al 50% non sarebbe salutare per noi. E richiederebbe l’utilizzo di un deumidificatore.
Quali sono i vantaggi di comprare una stazione meteorologica analogica?
Le stazioni meteorologiche analogiche sono facili sia da leggere, sia da capire. Su quadranti abbastanza grandi vengono visualizzati tutti i dati riferenti umidità, pressione vento ecc. Necessitano di un po’ di manutenzione ma chi vuole immergersi in questo mondo, non avrà problemi ad imparare a calibrare. Risulterà un gioco da ragazzi!
Quanto costano le stazioni metereologiche analogiche?
La Stazione meteorologica analogica più economica costa circa 20 euro. Alcuni modelli possono arrivare a circa 180 euro. I prezzi variano in base alla marca, al design e al materiale.
Se vogliamo un oggetto in legno di noce stile vintage, ovviamente il prezzo salirà. Un modello di plastica potrà costare di meno. Possiamo trovare ottime soluzioni in acciaio anche intorno a 30 euro. I prezzi sono molto più convenienti rispetto ai modelli digitali.
Conclusioni: conviene comprare una Stazione meteo analogica?
La stazione meteo analogica è molto amata dagli appassionati di meteorologia perché ha il fascino antico degli oggetti di antiquariato. Averne una in casa, ci fa sentire immersi in quel mondo antico che ci ricorda la casa di un vecchio capitano di nave.
Il vantaggio della stazione meteorologica è di non aver bisogno di batterie o corrente elettrica per funzionare. È un ottimo strumento per controllare i dati dell’atmosfera ma anche un bellissimo oggetto d’arredo da avere in ufficio o in salone. Può rappresentare anche un regalo originale da fare che sicuramente durerà per sempre.
Lascia una risposta